Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e GISIG
 /  Asita2025 / Associazioni / In Evidenza / News per Homepage / Notizie / Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e GISIG

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e GISIG

L’acquisizione di competenze geo-digitali:
percorsi formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro
3 aprile, ore 11:00 – 12:00

INFO E DETTAGLI

Per partecipare registrati QUI

Oggi più che mai l’Unione Europea è chiamata ad affrontare sfide legate alla competitività ed alla capacità innovativa delle sue imprese, in un contesto globale soggetto a grandi cambiamenti e contraddistinto da una forte digitalizzazione e, al contempo, caratterizzato da una minore stabilità geopolitica, in cui le dipendenze nel mercato globale si sono trasformate in vulnerabilità.

Mario Draghi nel suo report “Il futuro della competitività europea” sottolinea come la competitività oggi sia meno legata al costo relativo del lavoro e più sulla conoscenza e sulle competenze incarnate dalla forza lavoro.

Una parte centrale dell’agenda tracciata da Draghi consiste dunque nel fornire agli europei le competenze necessarie per trarre vantaggio dalle nuove tecnologie, in modo che tecnologia e inclusione sociale vadano di pari passo.

L’obiettivo ben si sposa con la rotta già tracciata nel 2023-2024 dall’Anno europeo delle competenze, che ha dato nuovo slancio al raggiungimento degli obiettivi sociali dell’UE per il 2030: almeno il 60% di adulti in formazione ogni anno e almeno il 78% di occupati, nonché almeno l’80% di adulti con competenze digitali di base e 20 milioni di specialisti ICT occupati nell’UE (con convergenza di genere).

Attualmente, più di tre quarti delle aziende dell’UE dichiarano di avere difficoltà a trovare lavoratori con le competenze necessarie, mentre solo il 37% degli adulti segue regolarmente una formazione secondo recenti dati Eurostat.

È in questo contesto altamente dinamico che si collocano i tre progetti illustrati in questo webinar e finalizzati, ognuno con riferimento ai propri ambiti specifici, all’aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro attraverso l’acquisizione di competenze digitali avanzate rispettivamente su:

  • geoinformatica e utilizzo dati e servizi di origine satellitare (cd. “Space downstream”), progetto SpaceSUITE (www.spacesuite-project.eu)
  • interoperabilità dei dati geolocalizzati, progetto DIS4SME (www.dis4sme.eu)
  • integrazione BIM e GIS, progetto BIRGIT (www.birgitproject.eu)

Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale della Campagna delle All Digital Weeks – ADW, insieme all’associazione Geographical Information Systems International Group (GISIG) e AM/FM GIS Italia, propongono questo interessante incontro come contributo al tema ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione.

Interverranno

Sergio Farruggia, Vicepresidente SGI
Milva Carbonaro, Coordinatrice GISIG
Roderic Molina, Project Manager GISIG
Giacomo Martirano, CTO Epsilon Italia
Saranno inoltre presenti le relatrici del webinar “Apprendimento permanente, riconoscimento e certificazione nel mondo Geo-ICT: il ruolo dell’Atlante del Lavoro” in calendario lunedì 31 marzo, 12:00 – 13:00, con le quali saranno esplorate le connessioni e possibili sinergie con quanto in via di definizione nell’Atlante del Lavoro con riferimento alle professioni dell’Informazione Geografica.

Unisciti a noi per migliorare il tuo “Empowerment Geo-Digitale” e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025!

Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/sS569tFxT2KVW7efRUTYgw

Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

Ti Aspettiamo!

#ADWeeks2025 #AllDigitalWeeks #DigitalSkills #Employment #DigitalInclusion #ArtificialIntelligence #ISOStandards #ArtificialIntelligenceManagementSystem #HumanRights #EuropeanUnion #CitizenCentred