Convegno annuale AIC – Benevento 8-10 maggio 2018
Cartografia e sviluppo territoriale delle specificità geografiche Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia, Benevento 8, 9 e 10 Maggio 2018 Call for paper
Cartografia e sviluppo territoriale delle specificità geografiche Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia, Benevento 8, 9 e 10 Maggio 2018 Call for paper
Scarica gli articoli presentati in occasione della Conferenza Nazionale di Salerno cliccando QUI
Sviluppo Campania Competitività e innovazione Sviluppo Campania è una società in-house della Regione Campania. Il suo obiettivo è concorrere, sulla base delle direttive della Regione, all’attuazione di piani, programmi, progetti e strumenti finalizzati a favorire, promuovere e rafforzare la competitività e lo sviluppo del sistema territoriale. In particolare per i temi legati alle startup, all’internazionalizzazione
Il programma della Conferenza ASITA è realizzato con la collaborazione di: Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Salerno Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno Ordine dei Geologi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Nel
a cura del CS ASITA Mercoledì 22 novembre 16.30-18.30 1 – Topografia, Geodesia, fotogrammetria NarvaloBox: GNSS a basso costo per navigazione di precisione Tiziano Cosso (a), Marco Fermi (b) Alessandro Fermi (c), Alberto Tuozzi (d) (a) Gter srl, Genova (b) Fermi Marco Consulenza e Formazione, Frascati (c) Politecnico di Milano, Milano (d) Agenzia Spaziale Italiana,
AlmavivA è sinonimo di innovazione tecnologica. Esperienze consolidate, competenze uniche, ricerca continua e una puntuale conoscenza dei diversi settori di mercato, pubblico e privato, ne fanno il Gruppo leader italiano nell’Information & Communication Technology. Con 41.000 persone, 10.000 in Italia e 31.000 all’estero, AlmavivA è il 6° Gruppo privato italiano per numero di occupati
L’edizione 2017 della Conferenza ASITA sarà caratterizzata da una particolare attenzione su specifici temi che veranno trattati in sessioni speciali tematiche I temi che verranno approfonditi sono riportati di seguito. Vi invitiamo a cliccare su ciascuno di essi per i dettagli e le modalità di partecipazione alla sessione. BIM (Building Information Modelling) Geomatica e Agricoltura
Si comunica a tutti gli interessati che la scadenza per l’invio degli articoli al Premio Giovani Autori 2017 è posticipata al 5 Giugno 2017. Maggiori informazioni sulla V Edizione del Premio Giovani Autori: consulta la pagina dedicata
Moderatore: Andrea Scianna, Università degli Studi di Palermo Descrizione Il tema, anche alla luce del “Codice degli Appalti” del 2016 e degli annunciati futuri sviluppi ed aggiornamenti, ha come oggetto l’interconnessione della metodologia Building Information Modelling (BIM) con il settore della geomatica, con particolare riferimento agli aspetti di rilievo e restituzione finalizzati alla creazione di
Moderatore: Federico Spanna, Presidente AIAM (Associazione Italiana di Agrometeorologia) Descrizione Applicazioni della geomatica in agricoltura. Tecniche, potenzialità e limiti del telerilevamento da satellite, da aereo e da drone: dalle mappe di vigore a quelle di prescrizione; modelli per la stima di parametri bio-fisici e feno-fisiologici delle colture da indici spettrali; supporto ai bilanci irrigui ed