News per Homepage
 /  News per Homepage
Sessione plenaria “Geomatica, Open Data e analisi spaziali a supporto di uno sviluppo sostenibile”

Sessione plenaria “Geomatica, Open Data e analisi spaziali a supporto di uno sviluppo sostenibile”

Giovedì 14 novembre 11.30-13.30, Sala Saturnia SESSIONE PLENARIA a cura della Federazione ASITA ModeratoreEnrico Borgogno-MondinoUniversità degli Studi di Torino Il processo di transizione energetica sostenibile mira a ridurre la domanda di energia fossile (risparmio ed efficienza) e a produrre quella necessaria da fonti energetiche rinnovabili.l’attuale trend globale vede più del 50% della popolazione mondiale vivere

Sessione plenaria “Spatial Humanities”

Sessione plenaria “Spatial Humanities”

Mercoledì 13 novembre 11.30-13.30, Sala Saturnia Le Spatial Humanities rappresentano oggi una nuova frontiera di studi entro cui le discipline umanistiche si intrecciano con quelle scientifiche sotto il comune denominatore dello spazio geografico. L’agenda del prossimo futuro pone in discussione la teoria, i metodi, l’analisi di casi di studio, l’adozione di tecnologie specifiche che siano

Corso a cura di I&S

Corso a cura di I&S

Dal Porta a Porta alla Tariffa Puntuale: Metodi e Tecnologie per la Raccolta dei Rifiuti in una città intelligente SCARICA IL PROGRAMMA

WORKSHOP ARinfuse – Realtà Aumentata per la gestione delle reti del sottosuolo

WORKSHOP ARinfuse – Realtà Aumentata per la gestione delle reti del sottosuolo

ARInfuse è un progetto Erasmus+ finalizzato al trasferimento di conoscenze e competenze sull’uso della Realtà Aumentata per la mappatura e la gestione delle reti del sottosuolo (acqua, fognature, elettricità, gas, fibra ottica). L’utilizzo integrato di sistemi GNSS e software GIS, insieme a tecnologie di Realtà Aumentata/Virtuale (AR/VR) valorizza i dati geospaziali relativi alle utenze del

Concorso a premi riservato a neolaureati e neodottori di ricerca che abbiano svolto attività di ricerca nell’ambito dell’Informazione Geografica

Concorso a premi riservato a neolaureati e neodottori di ricerca che abbiano svolto attività di ricerca nell’ambito dell’Informazione Geografica

L’associazione AMFM GIS Italia, nell’ambito della propria attività diretta a favorire la ricerca, la divulgazione e la promozione dell’informazione geografica e dei sistemi informativi geografici, indice un concorso per l’assegnazione di due Premi da 500 euro ciascuno riservati rispettivamente a giovani laureati (laurea triennale, laurea magistrale, master) e dottori di ricerca, per il miglior lavoro

Temi #ASITA2019

Temi #ASITA2019

Invia un abstract ad #ASITA2019 Argomenti trattati   1. Posizionamento di precisione, Navigazione e Geodesia Operativa   Descrizione Questo tema tratta metodi e tecniche finalizzate alla determinazione di coordinate di punti rispetto a sistemi di riferimento geodetici e/o cartografici. Sono quindi compresi gli studi teorici, metodologici e applicativi riguardanti la geodesia operativa, la topografia, il

Federazione ASITA


Piazzale Morandi, 2

20121 Milano

C.F. 02037620347

tel 329 9860457

segreteria@asita.it

Seguici