News per Homepage
 /  News per Homepage

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, FNUC e ISPRA

Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l’Hackathon SpazioCulturale – sfida per giovani talenti venerdì 4 aprile, ore 10:00 – 10:30 INFO E DETTAGLI Per partecipare registrati QUI Il Forum Nazionale degli Utenti di Copernicus (FNUC) ha contribuito in modo fondamentale alla definizione degli otto Servizi Nazionali tematici di osservazione della Terra

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e GISIG

L’acquisizione di competenze geo-digitali: percorsi formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro 3 aprile, ore 11:00 – 12:00 INFO E DETTAGLI Per partecipare registrati QUI Oggi più che mai l’Unione Europea è chiamata ad affrontare sfide legate alla competitività ed alla capacità innovativa delle sue imprese, in un contesto globale soggetto a grandi

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia, INAPP e UNINFO

Apprendimento permanente, riconoscimento e certificazione nel mondo Geo-ICT: il ruolo dell’Atlante del Lavoro 31 Marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:00 INFO E DETTAGLI Per partecipare registrati QUI L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni realizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – INAPP – è un sistema classificatorio e informativo che descrive il lavoro

Convegno SIFET 2025

66° Convegno SIFET 2025 Brindisi, 18 – 20 giugno INFO E DETTAGLI Il tema di questa edizione è proprio del nostro tempo ed è: i CAMBIAMENTI. Da sempre “tutto scorre” (Panta rei, Πάντα ῥεῖ), ma ci sono epoche con cambiamenti graduali e altre dove sono repentini, se non violenti. Oggi pensiamo che grandi cambiamenti avverranno

Convegno Annuale AIC 2025

Convegno Annuale AIC Firenze, 17-19 giugno 2025 Rappresentazioni geo-topografiche e dati geo-spaziali. Prospettive di un dialogo in evoluzione I presupposti Pur non vantando origini e storie antiche ed essendo venuta molto dopo le altre rappresentazioni che hanno reso possibile la conoscenza e l’interconnessione del mondo e hanno sostanziato la moderna organizzazione statuaria dopo la pace

Obblighi di trasparenza ai sensi della legge 4 agosto 2017, 124

La Federazione ASITA, nel 2024 ha ricevuto (cassa) i seguenti importi per la Conferenza #ASITA2024: 1. Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Federazione ASITA CF 02037620347 2. Denominazione del soggetto erogante (amministrazioni pubbliche): Politecnico di Milano 3. importo incassato: 800,00 Euro 4. data di incasso: 20/12/2024 5. Oggetto dei contributi: contributo per la partecipazione

Giornata in memoria di Giuseppe Inghilleri

“Topografia Generale” e Geomatica: stato dell’arte e nuovi orizzonti Politecnico di Torino, 7 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 Auditorium – Energy Center Via Paolo Borsellino 38 int. 16, Torino Giornata organizzata da AUTeC-Geomatica con la collaborazione di SIFET, AIT e ASITA per commemorare i 100 anni dalla nascita del Prof. Giuseppe Inghilleri (30 ottobre

Bando per assegno di ricerca biennale per la realizzazione di un webgis

Il Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze cerca candidati per 1 posizioni nell’ambito del progetto “DAFNE, Documenti e cartogrAFie delle acque della ToscaNa centralE. Archivio digitale e WebGIS per la storia del governo delle acque a supporto delle politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche e di tutela del patrimonio

Conclusione del mandato 2022/24 della prof.ssa Monica Sebillo

Con la Conferenza Nazionale 2024 a Padova si conclude il mio mandato alla presidenza della Federazione ASITA. Un’edizione che, come è stata definita, è stata una vera e propria “maratona”, per la ricchezza e la varietà del programma, che ha affrontato temi di rilevanza per tutta la comunità, spaziando dai programmi di Osservazione della Terra

Premi per il per il contest “Mi piacerebbe un’app per…”

  Durante la Sessione Speciale curata dal Capitolo italiano del Focus Group “Women in GI”, si è tenuta la premiazione per il contest “Mi piacerebbe un’app per …”. Alla fase finale hanno partecipato le candidate: Federica Russo con la proposta EcoLife Francesca Matrone con la proposta RESCYOU Antonella Ambrosino con la proposta Take your Time

Federazione ASITA


Piazzale Morandi, 2

20121 Milano

C.F. 02037620347

tel 329 9860457

segreteria@asita.it

Seguici