Associazioni
 /  Associazioni

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e GISIG

L’acquisizione di competenze geo-digitali: percorsi formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro 3 aprile, ore 11:00 – 12:00 INFO E DETTAGLI Per partecipare registrati QUI Oggi più che mai l’Unione Europea è chiamata ad affrontare sfide legate alla competitività ed alla capacità innovativa delle sue imprese, in un contesto globale soggetto a grandi

Webinar a cura di Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia, INAPP e UNINFO

Apprendimento permanente, riconoscimento e certificazione nel mondo Geo-ICT: il ruolo dell’Atlante del Lavoro 31 Marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:00 INFO E DETTAGLI Per partecipare registrati QUI L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni realizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – INAPP – è un sistema classificatorio e informativo che descrive il lavoro

Convegno SIFET 2025

66° Convegno SIFET 2025 Brindisi, 18 – 20 giugno INFO E DETTAGLI Il tema di questa edizione è proprio del nostro tempo ed è: i CAMBIAMENTI. Da sempre “tutto scorre” (Panta rei, Πάντα ῥεῖ), ma ci sono epoche con cambiamenti graduali e altre dove sono repentini, se non violenti. Oggi pensiamo che grandi cambiamenti avverranno

Convegno Annuale AIC 2025

Convegno Annuale AIC Firenze, 17-19 giugno 2025 Rappresentazioni geo-topografiche e dati geo-spaziali. Prospettive di un dialogo in evoluzione I presupposti Pur non vantando origini e storie antiche ed essendo venuta molto dopo le altre rappresentazioni che hanno reso possibile la conoscenza e l’interconnessione del mondo e hanno sostanziato la moderna organizzazione statuaria dopo la pace

Premio per Tesi di Dottorato di Ricerca Promosso da AIT e AGEA

Premio per Tesi di Dottorato di Ricerca nel campo dell’Osservazione dellaTerra e dell’Innovazione Algoritmica applicata alla Politica Agricola Comune (PAC) – Edizione 2024 L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente ad AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), bandisce un premio per una Tesi di Dottorato di Ricerca nel campo dell’Osservazione della Terra e dell’Innovazione Algoritmica

13° workshop EARSeL: “Remote Sensing of Forest Fires: Lessons learned and future challenges under a changing climate”

Il 19-20 settembre 2024 si terrà a Milano, presso l’Area Territoriale di Ricerca di Milano 1 (AdRMi1), il 13° workshop EARSeL sugli incendi boschivi dal titolo “Remote Sensing of Forest Fires: Lessons learned and future challenges under a changing climate” (https://forest-fires.earsel.org/workshop/13-FF -2024). Nei due giorni dedicati alla tematica del monitoraggio degli incendi con dati di

60° anniversario e convegno nazionale AIC

Roma (Villa Celimontana), 25 – 27 settembre 2024 Aria, acqua, terra, fuoco: l’ambiente esplorato attraverso la cartografia INFO, DETTAGLI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE I presupposti A sessant’anni dalla fondazione, l’Associazione Italiana di Cartografia intende attivare un confronto tra il contributo alla conoscenza del territorio e dei suoi valori finora perseguito, da un lato, e un

SPIE RS101: Remote Sensing for Agriculture, Ecosystems, and Hydrology XXVI call for paper: Abstracts due 3 April 2024

Conferences: 16 – 19 September 2024 Exhibition: 17–18 September 2024 Edinburgh International Conference Centre Edinburgh, United Kingdom Conference Chairs: Christopher M. U. Neale, Univ. of Nebraska Lincoln (United States); Antonino Maltese, Univ. degli Studi di Palermo (Italy) Programme Committee: Alessandra Capolupo, Politecnico di Bari (Italy); José L. Chávez, Colorado State Univ. (United States); Monica Garcia,

Evento formativo ASI – Politecnico di Milano – Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia

Immagini satellitari e strumenti open source per la valutazione ambientale Progetto Local Climate Zones & Open Data Cube Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 – Roma 23 febbraio 2024, 14:00 – 19:15 Evento in presenza, CLICCA QUI per registrarti Il convegno si propone come occasione di formazione4 per conoscere il progetto “Local Climate Zones e

14° Workshop Tematico AIT-ENEA

TELERILEVAMENTO APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE 6-7 giugno 2024, Sala dell’Oratorio San Filippo Neri – Via Manzoni 5, Bologna L’edizione 2024 del Workshop tematico, co-organizzata da ENEA e dall’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), esplora il tema delle applicazioni del telerilevamento alle risorse idriche, che stanno rivestendo un ruolo sempre più importante nel contesto ambientale, sociale

Federazione ASITA


Piazzale Morandi, 2

20121 Milano

C.F. 02037620347

tel 329 9860457

segreteria@asita.it

Seguici