Bando per assegno di ricerca biennale per la realizzazione di un webgis
 /  Asita2025 / In Evidenza / News per Homepage / Notizie / Bando per assegno di ricerca biennale per la realizzazione di un webgis

Bando per assegno di ricerca biennale per la realizzazione di un webgis

Il Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze cerca candidati per 1 posizioni nell’ambito del progetto “DAFNE, Documenti e cartogrAFie delle acque della ToscaNa centralE. Archivio digitale e WebGIS per la storia del governo delle acque a supporto delle politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche e di tutela del patrimonio culturale e paesaggistico”.

Profilo richiesto: DAFNE (3)

Bando: https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files/005867744-UNFICLE-caec2a83-c79c-45f1-9dc2-ab21256a7072-000.pdf
Allegato 1 (profili): https://www.unifi.it/sites/default/files/2024-12/Allegato%201_BANDO%20UNIF_ASSEGNI%20RT%202024_0.pdf
Allegato 2 (Scheda CINECA): https://www.unifi.it/sites/default/files/2024-12/All.%202%20-%20Scheda%20CINECAdocx_0.docx

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 20 gennaio 2025 alle ore 14:00.

Il progetto “Documenti e cartogrAFie delle acque della ToscaNa centralE. Archivio digitale e WebGIS per la storia del governo delle acque a supporto delle politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche e di tutela del patrimonio culturale e paesaggistico” (DAFNE) in cui si inserisce l’attività del ricercatore prevede la progettazione e realizzazione di un archivio digitale e un WebGIS dedicati all’idrografia storica del territorio del Medio Valdarno e finalizzato alla raccolta, valorizzazione e consultazione di documentazione testuale e cartografica in parte inedita, destinato a diversi livelli di fruitori.

Il ricercatore dovrà produrre un’analisi dei requisiti del geodatabase da realizzare, identificare le funzionalità chiave del WebGIS, scegliere la piattaforma valutando le tecnologie più idonee, progettare e realizzare l’interfaccia utente, secondo regole di accessibilità e usabilità per un sistema multiutente, e definizione delle misure di sicurezza e privacy delle informazioni, sempre integrandosi con le soluzioni esistenti presso il Dipartimento SAGAS e l’Università di Firenze.

Inoltre dovrà curare la predisposizione di basi di dati geografici originali in accordo con le specifiche del Sistema informativo regionale integrato per il governo del territorio, definire le schede e occuparsi del popolamento della piattaforma (archivio digitale e webGIS), predisponendo le funzionalità di ricerca dei dati delle schede, e dei metadati per il collegamento e il reperimento delle informazioni delle opere su altri repertori dei partners di progetto.

REQUISITI PER LA SELEZIONE
ETA’ INFERIORE A 36 ANNI (al momento della presentazione della domanda)
TITOLI DI ACCESSO: Laurea Magistrale in Scienze geografiche (LM-80), Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), Informatica (LM-18), Ingegneria informatica (LM-32), Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35) e diplomi equipollenti di ordinamenti precedenti.